Progetta, modella e impara grazie ai visori VR/MR!
Hai mai immaginato di entrare dentro ciò che vedi sullo schermo?
Le tecnologie immersive – realtà virtuale, metaverso e intelligenza artificiale – non sono più scenari lontani: stanno entrando nella nostra quotidianità e trasformando il modo in cui comunichiamo, impariamo, lavoriamo e creiamo. Oggi ciò che nasce su uno schermo in 2D può diventare un’esperienza tridimensionale da esplorare: non solo da osservare, ma da vivere.
In questo corso non ti limiterai a indossare un visore e guardare mondi virtuali: sarai tu a progettarli, costruirli e viverli immersivamente. Per poi entrarci davvero!
Per chi vuole anticipare i tempi, non inseguirli. 
Per chi vuole costruire, non solo giocare. 
Per chi vuole affrontare con curiosità e creatività un cambiamento che non è domani: è molto prima di quanto immaginiamo
Un’esperienza didattica in cui i partecipanti potranno toccare con mano la tecnologia, comprenderne il senso e creare mondi e modelli al computer, per poi plasmarli e modificarli in 3D tramite i visori.
Partecipa all'Open Day gratuito!
Sabato 18 ottobre dalle 09:00 alle 13:00
- Tre slot immersivi da 1 ora ciascuno: 9.15–10.15 | 10.30–11.30 (POSTI ESAURITI) | 11.45–12.45
- Posti limitati e su prenotazione: massimo 20 partecipanti (+ accompagnatori) per slot
- Evento 100% gratuito
Ai tre slot potranno partecipare bambini e ragazzi dai 10 ai 16 anni, con i loro accompagnatori, senza distinzione per gruppi di età.
Vieni a provare in anteprima il corso Visori VR/MR & Progettazione 3D e immergiti nel futuro insieme a noi!
Informazioni base
Luogo: AXERA Academy – Viale Trieste 46, 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Modalità: 4 incontri da 2 ore e mezza, cadenza setttimanale (tot. 10 ore) | 16:00 – 18:30
Numero partecipanti: massimo 10 iscritti a corso
Destinatari: 10-13 anni e 14-16 anni
Dotazioni: visori Meta Quest 3/3s/2, software di modellazione e PC
(Alcune applicazioni possono essere in lingua inglese)
Docente: Andrea Liotto
Attestato rilasciato al termine del corso
Calendario Corsi e Disponibilità
Corso 10-13 anni
Ogni lunedì: 27 ottobre e 3, 10, 17 novembre 2025 [in corso]
Corso 14-16 anni
Ogni mercoledì: 25 febbraio e 4, 11, 18 marzo 2026 [7 su 10 posti disponibili]
 
															Valore educativo, Competenze e Risultati di apprendimento
La realtà immersiva non è solo stupore: il visore aggiunge valore quando trasforma l’apprendimento in esperienza diretta. Non si osserva soltanto, ma si agisce, con benefici sulla comprensione spaziale, sulla memoria e sulla capacità di collegare teoria e pratica.
Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito:
- Uso consapevole della tecnologia XR: accensione, settaggio, gestione sicura e responsabile dei visori (Meta Quest 3/3s/2).
- Competenze 3D: modellazione di oggetti e ambienti, trasformando idee 2D in esperienze immersive.
- Storytelling e Comunicazione: capacità di presentare il proprio lavoro con chiarezza e sicurezza, utilizzando il visore come palestra virtuale e supporto narrativo.
- Competenze trasversali: creatività, collaborazione, problem solving, pensiero critico — abilità utili nello studio e nella vita quotidiana.
- Continuità senza visore: indicazioni su strumenti gratuiti e accessibili (Tinkercad, Roblox Studio, video 360°) per continuare a sperimentare anche a casa.
Metodologia didattica
- Rotazione in piccoli gruppi: ci si alterna tra visori (attività guidate) e PC (progettazione e modellazione), così che ogni partecipante possa sperimentare entrambi i contesti.
- Learning by doing: si progetta, si sperimenta e si affina passo dopo passo, ottenendo risultati concreti durante la lezione.
- Sicurezza & digital well-being: tempi d’uso controllati, pause, igienizzazione; attività fruibili anche da seduti.
- Calibrazione per età: obiettivi, ritmo e strumenti adattati a medie e biennio.
- Presentazione finale: condivisione dei progetti con il gruppo, guidati da un docente esperto in Comunicazione e Public Speaking che fornirà feedback e training sulla comunicazione per valorizzare il lavoro e acquisire sicurezza nell’esposizione.
 
															Corso 10-13 anni
Un percorso introduttivo e creativo, pensato per far vivere ai ragazzi il primo incontro con la realtà immersiva. Le attività alternano momenti di esplorazione e modellazione guidata, con un approccio ludico ma formativo.
- Meta First Step: imparare a usare il visore in modo sicuro e consapevole. 
- Meta First Hand: attività in Realtà Mista con elementi di gamification. 
- Esplorazioni immersive: visione di video a 360° su YouTube VR e Meta Quest TV. 
- Laboratorio creativo con Gravity Sketch / SketchUp: modellazione semplice di spazi e oggetti 3D. 
- Condivisione finale: presentazione al gruppo delle proprie creazioni. 
 
															Corso 14-16 anni
Un percorso strutturato e collaborativo, in cui i ragazzi sperimentano strumenti avanzati per progettare e vivere mondi virtuali complessi. Lavoreranno in gruppo, sviluppando competenze di progettazione, creatività e comunicazione.
- Introduzione alle realtà estese (XR): panoramica su tecnologie emergenti e scenari d’uso.
- Meta First Step: utilizzo responsabile e consapevole del visore.
- Contenuti immersivi: tour virtuali interattivi, YouTube VR e Meta Quest TV.
- Creazione di mondi virtuali: progettazione e navigazione con Roblox Studio e Horizon Worlds.
- Output finale: realizzazione di uno spazio digitale interattivo (gemello virtuale, stand tematico, mini-ambiente a tema) e presentazione pubblica del progetto con i visori.
Costo di partecipazione:
€ 130,00
Prezzo riservato ai clienti AXERA, Ovunque e a chi ha già frequentato AXERA Academy:
€ 70,00
- Promo Famiglia: riduzione del 20% sulla tariffa singola a partire dal secondo figlio in poi.
- Metodo di pagamento: bonifico bancario
Docente
 
															Andrea Liotto
Esperto e appassionato di tecnologie immersive e comunicazione interpersonale. In AXERA Academy guida laboratori che uniscono creatività, etica e VR per costruire e vivere mondi digitali.
Vuoi immergerti nel mondo del futuro con il corso VISORI VR/MR E PROGETTAZIONE 3D?
Compila il modulo qui sotto inserendo i dati del genitore o tutore, quelli del partecipante e selezionando il corso di interesse:
10–13 anni → per inviare la tua richiesta di interesse in vista di una prossima edizione
14–16 anni → per iscriverti al corso in programma per febbraio 2026
Dopo l’invio, riceverai una mail con tutte le indicazioni e i moduli necessari per completare l’iscrizione
Ti aspettiamo!
 
															 
							 
							