Costruiamo il futuro un mattoncino alla volta!
Fascia 11–14 anni | 4 incontri × 2 ore | Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®
✨ Un mattoncino dopo l’altro, le idee prendono forma: ciò che prima era solo nella mente diventa costruzione, racconto, progetto condiviso.
Di cosa si tratta?
Un laboratorio creativo in cui i ragazzi imparano a pensare con le mani e a trasformare idee ed emozioni in modelli LEGO®. Si costruisce, si racconta, si ascolta e si uniscono i punti di vista per dare forma a soluzioni condivise.
Il percorso parte dall’espressione personale, passa attraverso collaborazione e problem solving e si conclude con una sfida collettiva: la costruzione della “Città del Futuro”, nata dalle idee del gruppo.
LEGO SERIOUS PLAY in 3 punti
LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia basata su solide teorie pedagogiche e usata in tutto il mondo, anche nei team aziendali. In pratica, funziona così:
Si pensa costruendo: idee, emozioni e problemi diventano modelli concreti.
Si comunica meglio: la metafora aiuta a spiegarsi, ascoltarsi e capirsi.
Si impara facendo: mani e mente lavorano insieme → apprendimento profondo.
Partecipa all'Open Day gratuito!
Sabato 18 ottobre dalle 09:00 alle 13:00
- Tre slot immersivi da 1 ora ciascuno: 9.15–10.15 | 10.30–11.30 (POSTI ESAURITI) | 11.45–12.45
- Posti limitati e su prenotazione: massimo 20 partecipanti (+ accompagnatori) per slot
- Evento 100% gratuito
Ai tre slot potranno partecipare bambini e ragazzi dai 10 ai 16 anni, con i loro accompagnatori, senza distinzione per gruppi di età.
Vieni a provare in anteprima il corso Visori VR/MR & Progettazione 3D e immergiti nel futuro insieme a noi!
Informazioni base
Luogo: AXERA Academy – Viale Trieste 46, 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Modalità: 4 incontri da 2 ore, cadenza settimanale | 16:30 – 18:30
Numero partecipanti: 15–20
Destinatari: ragazzi e ragazze di età 11-14 anni
Dotazioni: set LEGO (1 starter kit per ogni partecipante + pezzi sfusi)
Docente: Ilaria Sartori
Attestato rilasciato al termine del corso
Calendario corsi e Disponibilità
Prima edizione
Ogni lunedì: 19, 26 gennaio e 2, 9 febbraio 2026
[10 su 10 posti liberi]
✨ Vieni a provare la prima lezione gratuita!
Competenze sviluppate
Durante il percorso i ragazzi svilupperanno in modo naturale competenze trasversali fondamentali per la crescita personale e scolastica:
- Pensiero critico e progettuale: per rappresentare problemi, immaginare soluzioni e tradurle in azioni concrete.
- Collaborazione, comunicazione e progettazione condivisa : per ascoltare, confrontarsi e costruire insieme idee e progetti innovativi.
- Creatività e pensiero analogico: per trasformare concetti astratti in modelli tangibili e originali, usando la metafora come linguaggio comune.
- Analisi e problem solving: per osservare le situazioni da diversi punti di vista e trovare soluzioni efficaci in gruppo.
- Fiducia in sé e apprendimento esperienziale: per sperimentare, riconoscere il valore delle proprie idee e imparare facendo, in un ambiente positivo e inclusivo.
- Comunicazione e presentazione: per raccontare e presentare i propri progetti davanti al gruppo, guidati dal docente, acquisendo sicurezza nell’esposizione e valorizzando il proprio lavoro.
Cosa faremo
Per quattro pomeriggi ci troveremo attorno ai tavoli, tra mattoncini, idee e storie da costruire. Ogni incontro sarà un piccolo viaggio: si parte da sé, si impara a collaborare, a risolvere sfide e infine a immaginare insieme il futuro. Un percorso che unisce gioco, creatività e ascolto, per dare forma alle proprie idee — un mattoncino alla volta.
Incontro 1 – Esprimersi costruendo
Rompiamo il ghiaccio, scopriamo le regole del metodo LEGO Serious Play e iniziamo a costruire. Ogni ragazzo rappresenta sé stesso attraverso un modello: le proprie qualità, passioni e talenti prendono forma tra le mani. Si condivide, si ascolta, si scoprono punti in comune.
Obiettivo: fiducia, espressione personale e prime connessioni nel gruppo.
Incontro 2 – Collaborare costruendo
Dal “io” al “noi”. Cosa rende forte una squadra?
Partendo da costruzioni individuali, si passa a un modello condiviso: idee, parole chiave, ruoli e leadership emergono e si intrecciano.
Obiettivo: collaborazione, ascolto, empatia e costruzione del lavoro di gruppo.
Incontro 3 – Risolvere problemi costruendo
Affrontiamo insieme una sfida reale come, ad esempio, migliorare la convivenza a scuola. I ragazzi rappresentano il problema, poi uniscono intuizioni e simboli per creare soluzioni comuni. Un tour di idee, confronto e riflessione collettiva.
Obiettivo: pensiero critico e creativo, problem solving e progettazione condivisa.
Incontro 4 – Anticipare il futuro costruendo
Dal presente al domani: ognuno immagina il proprio “mondo ideale” e costruisce la sua visione del futuro. Le idee personali diventano parte di una Città del futuro di gruppo, da presentare e raccontare agli altri.
Obiettivo: immaginazione, progettazione collaborativa e fiducia nelle proprie capacità comunicative.
Costo di partecipazione:
€ 130,00
Prezzo riservato ai clienti AXERA, Ovunque e a chi ha già frequentato AXERA Academy:
€ 70,00
- Promo Famiglia: riduzione del 20% sulla tariffa singola a partire dal secondo figlio in poi.
- Metodo di pagamento: bonifico bancario
Docente
Ilaria Sartori
Formatrice esperienziale e consulente di comunicazione digitale, unisce creatività, strategia e ascolto per trasformare le idee in progetti concreti.
In AXERA Academy porta la sua esperienza nel mondo della comunicazione, formazione e gamification, guidando i ragazzi in percorsi che sviluppano fiducia, collaborazione, pensiero creativo e problem solving attraverso il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.
Vuoi costruire anche tu un’idea che prende forma?
Invia la tua richiesta di partecipazione al corso LEGO Think, Build & Share!
Compila il seguente modulo inserendo i dati del genitore o tutore e i dati dei partecipanti al corso. Dopo l’invio, riceverai una mail con tutte le indicazioni e i moduli necessari per completare l’iscrizione alla 1° lezione gratuita o al corso completo.
Se sei già cliente AXERA, OVUNQUE o AXERA ACADEMY, inserisci il tuo codice cliente presente in fattura per usufruire del costo agevolato di € 70,00