



Home > Corsi > MINECRAFT EDUCATION | AXERA Academy
Tech Heroes (7+)
MINECRAFT EDUCATION
Non è solo videogioco!
Il videogame più amato dai bambini è diventato anche una risorsa didattica: Minecraft Education Edition è la nuova piattaforma dedicata all’insegnamento che si è diffusa in poco tempo anche nelle scuole.
Gli incontri saranno strutturati in un percorso didattico con l’obiettivo di insegnare ai bambini le basi e alcune tecniche avanzate per la realizzazione di un progetto di gruppo tematico. I partecipanti potranno quindi esprimere la propria creatività digitale all’interno di un ambiente controllato, e impareranno a progettare e a realizzare in modo autonomo le loro idee.
Attraverso le attività proposte, gli studenti non solo svilupperanno le loro digital skills, ma lavoreranno anche su importanti competenze personali come pensiero computazionale e problem solving.
Informazioni base
Inizio corso: SETTEMBRE 2023 (Date in definizione)
Luogo: AXERA Academy – Viale Trieste 46, 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Modalità: 5 lezioni in aula (10 ore totali)
Numero partecipanti: massimo 20 bambini
Docente: Michael Broccardo
Costo di partecipazione
€ 130,00
Prezzo riservato ai clienti AXERA/Ovunque:
€ 70,00
- Promo Famiglia: riduzione del 20% sulla tariffa singola a partire dal secondo figlio in poi.
- Metodo di pagamento: bonifico bancario o PayPal
Destinatari
Il corso è ideato per 20 partecipanti di età superiore ai 7 anni. Non è richiesta alcuna competenza pregressa.
Obiettivi del corso
Soft skils – Competenze trasversali
- Lavoro di gruppo;
- Ideazione e realizzazione di un progetto;
- Definizione di metodi e procedure;
- Sviluppo di un proprio pensiero computazionale e problem solving;
- Comunicare, imparare e organizzarsi online.
Digital Skills – Competenze tecniche
- Basi di Minecraft Education – La modalità creativa;
- Progettazione architettonica e costruzione;
- Redstone e circuiti elettrici;
- Automazioni;
- Incarichi di lavoro e obiettivi di costruzione.
Programma e materiale didattico
- Ambiente e sviluppo energetico sostenibile
- Inclusione urbana.
Il corso è strutturato in 5 lezioni a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, tenute nell’aula interattiva di Montecchio Maggiore (VI). Il materiale verrà fornito dal docente, così come la strumentazione tecnica necessaria.
Calendario
SETTEMBRE 2023
(Date e orari in definizione)
Docente


Michael Broccardo
Laureato in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, con un master in Communication of Science and Innovation, ha oltre dieci anni di esperienza nel settore dell’educazione scientifica-digitale.